STATUTO
Natura dell’Associazione
-
Scopo dell’Associazione è la formazione culturale professionale ed etica e l’assistenza materiale e morale dei giovani che intendono esercitare la libera professione forense.
L’Associazione è apolitica. -
L’Associazione promuove ed organizza attività di consulenza, d’indirizzo e di assistenza negli studi universitari, in quelli post-universitari per la preparazione al concorso di Procuratore Legale, nello svolgimento della pratica legale presso gli studi legali e gli uffici giudiziari, nell’esercizio effettivo della libera professione forense.
-
L’Associazione svolge attività di collegamento tra studi legali e neo laureati, affinché, favorendo l’effettivo inserimento in studi selezionati, i giovani possano esercitare proficuamente la pratica legale ed avviarsi dignitosamente alla professione.
-
L’Associazione promuove la conoscenza e la osservanza effettiva delle regole fondamentali di deontologia professionale.
-
L’Associazione interviene, nei modi necessari e consentiti, presso le autorità politiche e le entità culturali per la tutela giuridica, economica e morale della libera professione forense.
-
L’Associazione favorisce l’incontro e la collaborazione tra colleghi specializzati nei diversi rami del diritto ed organizza attività ricreative per rafforzare i vincoli di amicizia e di solidarietà professionale ed umana tra gli aderenti all’Associazione.
Struttura dell’Associazione
-
Gli organi dell’Associazione sono:
-
– l’Assemblea dei soci;
-
– il Consiglio Direttivo;
-
– il Presidente.
-
-
La qualità di socio si ottiene con l’iscrizione all’Associazione, previa domanda dell’interessato e parere favorevole del Consiglio Direttivo.
-
Requisito indispensabile per l’adesione è l’iscrizione: a) all’Albo degli Avvocati; b) al Registro dei Praticanti Procuratori; c) alla Facoltà di Giurisprudenza, a condizione del superamento di almeno 12 esami. È altresì indispensabile il possesso dei requisiti previsti dalla Legge professionale per l’esercizio della libera professione forense.
Il limite di età è fissato a 45 anni. -
L’Associazione consta di tre categorie di soci:
-
Avvocati e Procuratori;
-
Praticanti Procuratori;
-
Laureandi in Legge.
-
-
L’assemblea dei soci è unica e comprende le tre categorie dei Soci. Si riunisce annualmente per la discussione sulla relazione del Presidente, approva il programma di attività ed elegge il Consiglio Direttivo, su base uninominale.
-
Il Consiglio Direttivo è l’organo di direzione e propulsione dell’Associazione. Dispone ed organizza le attività necessarie al perseguimento degli scopi dell’Associazione.
È composto di 9 membri.
Si riunisce a richiesta del Presidente o di 4 membri.
Le modifiche allo Statuto sono deliberate a maggioranza assoluta del Consiglio Direttivo, previo parere favorevole di tutti i Soci Fondatori. -
Il Consiglio Direttivo, quadriennalmente e a maggioranza dei 2/3, elegge il Presidente, Il Segretario, il Vice-Presidente, il Tesoriere ed il Responsabile delle Relazioni Esterne.
-
Il direttivo e le sue relative cariche potranno essere rieletti per un massimo di 3 mandati.
-
Il Presidente ha funzione di coordinamento, nonché funzione generale di rappresentanza, di amministrazione dei volontari contributi all’Associazione e di custodia dei libri in cui si registrano le attività sociali.
-
Tutte le iniziative sociali saranno subordinate alle possibilità materiali e ai mezzi cui potrà disporre l’Associazione.