Corso Biennale di Specializzazione in Diritto Civile (2025–2027)
La Camera Civile di Trani rende noto l’avvio del secondo corso biennale di specializzazione in Diritto Civile (2025–2027), con indirizzo in Diritto dei Contratti, promosso dall’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) attraverso la propria Scuola Nazionale di Specializzazione, istituita in convenzione con l’Università di Camerino, l’Università di Padova e la LUM “Giuseppe Degennaro”.
Il percorso, strutturato secondo quanto previsto dai D.M. 144/2015 e D.M. 163/2020, consente – al termine del biennio – di conseguire il titolo di Avvocato Specialista in Diritto Civile, ai sensi dell’art. 9 della Legge Professionale n. 247/2012.
Durata, sedi e struttura del corso
Il corso si svolgerà da novembre 2025 a novembre 2027, per un totale di 244 ore di lezione, suddivise in due annualità:
- Primo anno: parte generale di diritto civile e processuale civile;
- Secondo anno: parte specialistica dedicata al diritto dei contratti.
Le lezioni si terranno prevalentemente il sabato mattina (ore 9:15 – 13:30).
Il corso, unico a livello nazionale, prevede incontri a Roma e, in presenza di un numero adeguato di iscrizioni, in sedi decentrate collegate in videoconferenza. Per gli Avvocati appartenenti al Foro di Trani, la sede decentrata sarà attivata a Bari e a Foggia.
Ogni sede sarà dotata di tutor esperti e garantirà la piena interattività con i docenti.
Tutti i dettagli – bando, regolamento e programma – sono disponibili sul portale nazionale www.unionenazionalecamerecivili.it, sezione Scuola di Specializzazione.
Modalità di iscrizione
- Scadenza iscrizioni: 5 novembre 2025
- Quota di partecipazione: € 2.500,00 + IVA, rateizzabile in sei rate semestrali
- Frequenza obbligatoria: 80% delle lezioni
- Attestato finale: al termine del biennio, previo superamento di prova scritta e orale, verrà rilasciato l’attestato valido per la richiesta del titolo di avvocato specialista in diritto civile.
Un percorso di eccellenza per l’avvocatura civile
Il Corso Biennale rappresenta un percorso di eccellenza nel panorama forense italiano, in grado di coniugare rigore scientifico, approccio pratico e visione moderna della professione.
Il corpo docente è composto da professori universitari, magistrati e avvocati di comprovata esperienza, per un’esperienza formativa di alto profilo.