Organizzano il seguente Evento Formativo
Beni culturali:
memoria della comunità, radici del futuro
Trani, Auditorium Chiesa San Luigi – 1 febbraio 2013 ore 16,00
Programma
Saluti istituzionali
- Avv. Francesco Logrieco – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trani,
- S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri – Arcivescovo di Trani, Barletta e Bisceglie
- Avv. Fulvio Mastroviti – Presidente della Camera amministrativa di Bari
- Avv. Luigi Riserbato – Sindaco della Città di Trani,
- Mons. Saverio Pellegrino – Direttore dell’Ufficio arte sacra e beni culturali dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie
Presiede
S.E. dott. Corrado Allegretta – Presidente del TAR Puglia, Bari
Relazioni.
Relatore | Qualifica | Titolo relazione |
S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi | Vescovo ausiliario di Roma | I beni culturali di interesse religioso: oggettivazione della fede |
prof. Vincenzo Caputi Iambrenghi | ordinario di diritto amministrativo dell’Università A. Moro di Bari | Evoluzione legislativa sui beni culturali e prospettive |
prof. Tullio Scovazzi | ordinario di diritto internazionale dell’Università Bicocca di Milano | La nozione di beni culturali nel diritto internazionale |
prof. Ugo Villani | ordinario di diritto internazionale e comunitario dell’Università A. Moro di Bari | Beni culturali e circolazione giuridica nella disciplina comunitaria |
Evento gratuito
Posti disponibili: 120
L’evento è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine con attribuzione di n. 3 crediti .
L’iscrizione, possibile solo attraverso il sistema “Riconosco” e non sarà più possibile iscriversi il giorno dell’evento.
Saranno presentati:
gli atti del convegno di studi: “I beni culturali di interesse religioso, principi e norme in materia di circolazione internazionale” tenuto a Trani il 25.11.2011 per celebrare il recupero del Messale del 1370 trafugato dalla Cattedrale di Trani negli anni ’72-’74 e ritrovato nel 2000 presso una nota casa d’aste di Londra. Insieme con il Messale sono stati recuperati due preziosi Manoscritti della Biblioteca dei Gerolamini di Napoli: il Trattato dei cavalli del 1300 e il Breviario della Beata Vergine Maria (del 1400).
I possessori di tesserino magnetico accederanno all’evento attraverso l’apposito sistema di riconoscimento che registrerà l’orario di entrata e di uscita ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.
Per l’iscrizione con il sistema |