Centro Studi Diritto dei Lavori
Seminario di Studi
presso Auditorium Madonna della Pace – Molfetta
NUOVE ISTANZE SOCIALI
E DIRITTO DEL LAVORO
DAL COLLEGATO LAVORO
AI PIU’ RECENTI EVENTI
Giovedì 10 marzo
Ore 16,00: Francesco LOGRIECO (Presidente Ordine Avvocati Trani)
Presentazione
Ore 16,30: Tommaso GERMANO (Titolare di Previdenza Sociale Falcoltà di Giurisprudenza – Università di Bari)
Lavori usuranti, lotta al lavoro sommerso e modifiche all’orario di lavoro
Ore 17,00: Antonio BELSITO (Avvocato giuslavorista)
Riforma dei contratti a tempo determinato
Ore 18,00 Interventi e dibattito
Venerdì 11 marzo
Ore 16,00: Maria MANGIATORDI (Avvocato giuslavorista)
Riforma dell’apprendistato
Ore 16,30: Daniela CERVELLERA (Avvocato)
Interventi nel pubblico impiego ed in materia di congedi, aspettative e permessi
Ore 17,00: Stefano ROSSI (Ispettore del lavoro presso D.P.L. Bari)
Accesso ispettivo, diffida verbalizzazione unica
Ore 17,30: Silvia Ardua D’ALESIO (Capo Unità Operativa Relazioni Sindacali e Conflitti di Lavoro – Dir. Prov. Lav. Bari)
Certificazione dei contratti di lavoro
Ore 18,00 Interventi e dibattito
Sabato 12 marzo
Ore 09,30: Gaetano VENETO (Ordinario di diritto del lavoro – Facoltà di Giurisprudenza – Università di Bari)
Verso la riforma della giustizia del lavoro
Ore 10,00: Antonio BELSITO (Avvocato giuslavorista)
Tentativo facoltatiuvo di conciliazione. Conciliazione ed arbitrato
Ore 10,30: Roberta SAVELLI (Magistrato del lavoro – Tribunale di Trani)
Termine dell’impugnazione del licenziamento ed interventi del giudice del lavoro per la conciliazione della controversia
Ore 11,00: Interventi, dibattito e conclusioni
Moderatore del Seminario:
- Avv. Tiziana CARABELLESE
Segreteria Organizzativa del Centro Studi Diritto dei Lavori:
- Avv. Domenico DI PIERRO
Contributo all’evento: € 25,00 per la partecipazione all’intero seminario ed € 10,00 ad ogni singola giornata per coloro che non intendano iscriversi all’intero seminario.
L’evento è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine con attribuzione di n. 1 credito per ogni ora di effettiva partecipazione fino ad un massimo di tre crediti formativi per ogni giornata così per complessivi 9 crediti per l’intero seminario.
L’iscrizione, possibile solo attraverso il sistema “Riconosco”, è riservata ai primi 350 richiedenti.
I possessori di tesserino magnetico accederanno all’evento attraverso l’apposito sistema di riconoscimento che registrerà l’orario di entrata e di uscita ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.
Per l’iscrizione con il sistema |