Dipartimento sui Rapporti di Lavoro e sulle Relazioni Industriali | |
Associazione Italiana di Studio | Camera dei Giuslavoristi |
con il patrocinio di:
Consiglio dell’ordine degli avvocati di Trani
Scuola Forense di Trani
Master Universitario in Gestione del lavoro e delle relazioni sindacali
Master Universitario in Organizzazione e gestione delle risorse umane nelle autonomie locali
Ordine dei consulenti del lavoro della provincia Barletta-Andria-Trani
Un nuovo modello di contrattazione collettiva
nel lavoro pubblico e privato?
La struttura contrattuale
dopo l’Accordo quadro del 22 gennaio 2009
Castel del Monte – Park Hotel (Andria), S.P. 234, km 17,00
2 ottobre 2009
(ore 9,00 -13,00; 14,00-17,00)
Introduce e coordina
- Prof. ssa Lauralba Bellardi (Univ. di Bari)
Relatori
- Prof. Gian Primo Cella (Univ. Cattolica di Milano)
- On. Prof. Tiziano Treu (Univ. Cattolica di Milano)
- Prof. Mimmo Carrieri (Univ. di Teramo)
- Prof. Vincenzo Nastasi (Comitato direttivo Aran)
- Prof. Antonio Viscomi (Univ. di Catanzaro)
- Prof. Giovanni Roma (Univ. di Bari)
- Dott. Giorgio Usai (Direttore Area RR. II., Sicurezza e Affari Sociali – Confindustria)
- Dott. Agostino Megale (Segretario Confederale Cgil)
- Dott. Giorgio Santini (Segretario Confederale Cisl)
- Dott. Paolo Pirani (Segretario Confederale Uil)
Dibattito
Nel corso del convegno:
- verranno presentati i volumi di G.P. Cella e T. Treu, Relazioni industriali e contrattazione collettiva, Bologna, Il Mulino, 2009, e di M. Carrieri, V. Nastasi (a cura di), Spazio e ruolo delle autonomie nella riforma della contrattazione pubblica, Il Mulino, Bologna, 2009;
- verrà presentato il programma del ciclo di seminari annuali di aggiornamento della Camera dei Giuslavoristi di Trani e si apriranno le iscrizioni.
I possessori di tesserino magnetico accederanno all’evento attraverso l’apposito sistema di riconoscimento che registrerà l’orario di entrata e di uscita ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.
L’iscrizione, possibile solo attraverso il sistema “Riconosco”, è riservata ai primi 350 richiedenti.
L’evento è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine con attribuzione di n. 1 credito per ogni ora di effettiva partecipazione all’evento con un massimo di 6 crediti formativi ed a condizione dell’avvenuto pagamento del costo di partecipazione all’evento.
Costo di partecipazione all’evento € 15,00 (comprensivo del buffet) da versare il giorno del convegno prima dell’ingresso.
Per l’iscrizione con il sistema |